Le cantine sono luoghi unici in cui è possibile riscoprire il fascino dell’antico rapporto tra l’uomo e la natura, tra il lavoro e il riposo. Questa è l’essenza più vera e profonda della cantina – il “cantus”, così lo chiamavano i latini – ovvero quell’angolo, quel cantuccio in cui ci si immerge per dar vita a tutte le fasi che governano la produzione di un buon vino e, successivamente, per godere, gioire e compiacersi dei risultati ottenuti. Un ambiente diverso dal comune, ben raccolto, ben studiato, in cui si opera la vinificazione, lo stoccaggio e la conservazione di quello che è sicuramente il più nobile tra tutti i frutti della vitae. La Cantina Medievale è quindi la perfetta cornice per riproporre la millenaria storia d’amore tra l’uomo ed il soave frutto di Bacco, una passione senza tempo. Un luogo ideale per cene intime, cene aziendali, feste di laurea, ma anche presentazioni, mostre e piccoli eventi in genere.